Dip di granchio piccante, facile e veloce

Le salse dip - o semplicemente “dip” - sono create appositamente per intingervi dentro qualcosa (tortilla, patatine o altro ancora) e vige una regola ferrea: “no double dipping” (non intingere due volte), in modo da non “contaminare” la salsa. Questa ricetta prende ispirazione dalla baia di Chesapeake, una regione degli Stati Uniti dove si mangiano granchi letteralmente in tutte le salse (viene subito in mente questa scena epica di Forrest Gump, basta sostituire i gamberi con i granchi!). Il nostro dip è ricco di polpa di granchio, maionese ed erbe aromatiche. Una vera delizia.

Questa ricetta è semplice da realizzare, specialmente se utilizzi polpa di granchio in scatola di alta qualità (che è leggermente cara, ma quando c’è un’occasione speciale ne vale la pena). Ci sono solo due cose da tenere a mente: innanzitutto, ricordati di mescolare prima tutti gli ingredienti e aggiungere la polpa di granchio solo alla fine, affinché non risulti troppo amalgamata con il resto. L’altra raccomandazione è quella di controllare che non ci siano dei residui di guscio nella polpa. 

La piacevole consistenza di questo dip è data dall’utilizzo del panko, un pangrattato giapponese più leggero e croccante. Se non riesci a procurartelo, andrà benissimo anche il pangrattato comune. 

Infine, aggiungi un tocco speziato per rendere la salsa ancora più interessante, noi utilizziamo pochissimo pepe di Cayenna e tabasco (perché non vogliamo coprire troppo il gusto originale), ma se vuoi un dip più piccante, non saremo certo noi a fermarti.

Nota: troverai i liquidi misurati in grammi, perché raccomandiamo l’uso della bilancia per ottenere dosi più accurate

Quick-and-Easy Hot Crab Dip
Bulb icon

Note

Questo dip viene spesso preparato con del formaggio cremoso. Puoi utilizzarlo al posto della maionese (oppure usare metà maionese e metà formaggio). Le patatine e le tortilla sono ideali per gustare questo dip, ma puoi anche accompagnarlo con crostini, cracker o cruditè di verdure oppure - perché no? - utilizzarlo per condire una pizza, con o senza formaggio.


1: Metti tutti gli ingredienti - eccetto il granchio - in una ciotola e mescola fino a che non saranno ben amalgamati.

Dip di granchio caldo

2: Controlla che non ci siano pezzetti di guscio nella polpa di granchio, poi uniscila con gli altri ingredienti e mescola con delicatezza.

Lascia marinare in frigo per almeno un’ora (al massimo per una notte). Assaggia per aggiustare i condimenti, in particolare il tabasco. 

Dip di granchio caldo

3: Accendi il tuo forno Ooni a 450°C (punta il termometro a laser al centro della pietra all’interno del forno per controllare in modo veloce e preciso la temperatura).

4: Nel frattempo, fai sciogliere il burro in padella su fuoco medio.

Aggiungi il panko (o il pangrattato) e cuoci fino a ottenere un colore dorato.

5: Trasferisci il composto nella piastra in ghisa.

Dip di granchio caldo

6: Cuoci in forno per 5 minuti, girando la piastra a metà cottura per cuocere entrambi i lati in maniera uniforme.

Dip di granchio caldo

7: Togli la piastra dal forno, cospargi la salsa con il pangrattato e cuoci per altri 3-5 minuti, girando a metà cottura.

Quando vedi formarsi le prime bolle e il pangrattato risulta croccante, rimuovi la piastra dal forno con cautela e appoggiala sulla sua base di legno o su un sottopentola.

Dip di granchio caldo

8: Guarnisci con altra erba cipollina e servi con delle fette di limone e tabasco.

Accompagna il dip di granchio con patatine, cracker o cruditè di verdure. Buon “tuffo”!

Ricetta di cestino del granchio