1: Metti in un pentolino con acqua 3 uova, fai bollire l’acqua e cuoci per 10 minuti.
2: Intanto prepara le polpette: metti in una ciotola la carne macinata, il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, l’uovo e la noce moscata.
Unisci gli ingredienti a mano fino a ottenere un composto omogeneo e compattalo.
3: Crea delle piccole polpette e adagiale una accanto all’altra su un piatto.
4: Scalda l’olio di semi di girasole in una pentola fino ad arrivare a 120 °C (utilizza un termometro da cucina per controllare la temperatura).
Cuoci le polpette nell’olio bollente per 2-3 minuti, finché non assumeranno un colore dorato.
5: Con l’aiuto di una schiumarola, rimuovi le polpette dall’olio e adagiale su un piatto con un foglio di carta assorbente.
Nota: se preferisci preparare le polpette al forno, cuocile nel tuo forno domestico a 180 °C per 30 minuti.
6: Comincia a preparare il sugo: taglia finemente la cipolla, metti un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e fai soffriggere la cipolla a fuoco basso per 3 minuti circa.
Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per 20 minuti. Aggiungi sale e pepe a piacere.
7: Nel frattempo cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata, seguendo i minuti di cottura indicati sulla confezione.
A cottura ultimata, scola la pasta e mettila da parte.
8: Preriscalda il tuo forno Ooni fino a raggiungere 300°C (puoi controllare facilmente la temperatura puntando il termometro laser al centro della pietra refrattaria).
9: Le uova sode si saranno ormai raffreddate: togli il guscio e tagliale a pezzetti.
10: Nella pentola, mescola la pasta con il sugo (tenendo da parte qualche cucchiaiata per completare il piatto), la soppressata, le polpette e le uova.
11: Trasferisci un po’ di rigatoni nella pirofila poi aggiungi uno strato di provola, un altro strato di pasta, e ricopri con il sugo rimanente e una spolverata di Parmigiano.
12: Quando il forno ha raggiunto i 300 °C abbassa la temperatura a 250 °C.
Inforna la pirofila per 15 minuti, ruotandola ogni 5 minuti circa.
13: Quando si formerà la caratteristica crosticina in superficie, il tuo piatto è pronto.
Buon appetito!
14: Posizionare il piatto in forno per 15 minuti, girando di tanto in tanto (ogni cinque minuti circa) per garantire una cottura uniforme.
15: Quando la crosta caratteristica si forma sulla superficie, rimuovere dal forno.
Lasciate raffreddare per qualche minuto, taglia e divertiti!