Note
1: In un mixer aggiungi l'aglio, il Parmigiano, il Pecorino e i pinoli; frulla fino a ottenere una pasta grossa.
Aggiungi il basilico, il succo di limone (opzionale) e il sale e frulla ancora fino a ottenere un composto grossolano. Versa l'olio d'oliva a filo fino a quando tutti gli ingredienti non sono combinati, ma prima che vengano ridotti in purea. Regola il condimento se necessario.
Consiglio: il pesto ha una discreta quantità di olio, quindi per evitare l'unto in eccesso sulla tua pizza, assicurati di asciugarlo un po’ prima di farcire la pizza.
2: Taglia i pomodori in cubetti da ½ centimetro.
3: Metti i pomodori in una terrina.
Marinali in olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, origano, scaglie di peperoncino rosso, sale marino e cipolla rossa. Lascia riposare per 90 minuti.
4: Accendi il forno, puntando a raggiungere 450-500 °C.
Utilizza un termometro a infrarossi per controllare rapidamente e con precisione la temperatura della pietra refrattaria.
5: Metti una pallina di impasto sulla superficie di lavoro leggermente infarinata.
Spingi l'aria dal centro verso il bordo con le dita. Stendi l'impasto fino a formare un disco (30 centimetri di diametro), quindi mantieni l'impasto sul piano di lavoro o trasferiscilo sulla pala per pizza leggermente infarinata.
6: Ricopri l'impasto con ¼ (80 grammi) di mozzarella fresca.
Con una schiumarola, filtra i pomodori e ricopri uniformemente l'impasto con ¼ (80 grammi) di pomodori.
7: Fai scivolare la pizza dalla pala nel forno.
Cuoci per 60-90 secondi, ruotando regolarmente la pizza per garantire una cottura uniforme.
8: Estrai la pizza dal forno e condiscila con ¼ (50 grammi) di pesto.
Guarnisci con 5-6 foglie di basilico fresco.
9: Ripeti i passaggi per le restanti pizze.
Buon appetito!