Ricetta facilissima per preparare il pane con un forno Ooni

Se hai sempre desiderato cimentarti nella panificazione ma ti spaventa il processo, è il tuo giorno fortunato! Noi di Ooni abbiamo sviluppato la ricetta più semplice che ci sia per sfornare una pagnotta fragrante. Puoi prepararci dei panini o servirla in tavola con delle salse, tutto ciò che ti occorre è un po’ di tempo e tanto appetito.

Per questa ricetta, ci siamo ispirati a quella del panettiere Jim Lahey, proprietario della Sullivan Street Bakery, in cui non occorre impastare! Ti occorrono inoltre pochi ingredienti, facili da reperire: solo farina, lievito, sale, acqua e un po' di farina di mais o crusca di frumento. Metti l'impasto in un forno olandese in ghisa (una pentola con coperchio) e voilà: avrai pane appena sfornato in pochissimo tempo.

Un forno olandese è l'ideale per cuocere il pane artigianale fatto in casa (noi siamo fan di Cuisinel): il vapore che si crea nella pentola assicura che la crosta del pane sia croccante e la mollica interna morbida e aperta. Il vapore favorisce inoltre la lievitazione del pane, oltre a mantenere la superficie dell'impasto più fresca più a lungo. L'impasto più freddo consente agli enzimi di ridurre gli amidi nella farina in zuccheri semplici, il che si traduce in quell'irresistibile profumo e sapore di lievito appena sfornato.

La chiave per ottenere vapore quando metti l'impasto nel forno olandese è pre-riscaldare la pentola circa 30 minuti prima della cottura: assicurati solo di avere i guanti a portata di mano! Come tocco finale, ci piace togliere la nostra pagnotta dal forno olandese e infornarla nuovamente per gli ultimi 10 minuti circa, per ottenere un colore e una finitura lucidi e dorati.

L'unico pericolo con questa ricetta? Potresti semplicemente appassionarti al mondo della panificazione e ritrovarti a passare al lievito madre, alle torte e alle baguette...


The Easiest Bread Recipe We've Ever Made in an Ooni

Note

Questa ricetta richiede circa 20 ore per il riposo e la lievitazione prima della cottura, oltre a un forno olandese in ghisa con coperchio. Per ottenere i migliori risultati, consigliamo di cuocere la pagnotta in un Karu 16 o 12G, o in qualsiasi forno dotato di uno sportello, per garantire che il calore venga trattenuto all'interno della pagnotta e per ridurre al minimo il rischio che il pane non si cuocia correttamente.



1: In una ciotola capiente unisci la farina, il lievito e il sale.

Aggiungi 345 grammi di acqua e mescola fino a ottenere un composto omogeneo; l'impasto risulterà ispido e appiccicoso. Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare l'impasto per almeno 12 ore (meglio se 18) a temperatura ambiente, circa 21 °C.

2: Controlla il tuo impasto: saprai che è pronto quando la sua superficie sarà punteggiata di bolle.

A quel punto infarina leggermente un piano di lavoro e adagiavi sopra l'impasto.

3: Usando un raschietto da banco, dividi l'impasto in due palline del peso di 390 grammi ciascuna, tramite una bilancia digitale.

Usando la farina appena sufficiente per evitare che l'impasto si attacchi alla superficie di lavoro o alle dita, modella delicatamente e rapidamente ogni pezzo di impasto in una palla.

Due mani che dividono l'impasto in due palline su una superficie leggermente fluida con una scala digitale a doppia piattaforma Ooni e raschietto da panca Ooni Pizza.

4: Ricopri generosamente un canovaccio di cotone (non di spugna) con crusca di frumento, farina di mais o farina; metti l'impasto con la cucitura rivolta verso il basso sul canovaccio e spolvera con altra farina, crusca di frumento o farina di mais.

Copri l'impasto con un altro canovaccio di cotone e lascia lievitare per circa 2 ore. Quando è pronto, l'impasto raddoppierà di dimensioni.

Una mano tocca una palla di pasta a prova di prova accanto a un'altra palla di pasta su una superficie leggermente infarinata.

5: Almeno mezz'ora prima che l'impasto sia pronto per la cottura, pre-riscalda il forno a circa 305 °C.

6: Per evitare che l'impasto si attacchi al fondo del forno olandese, taglia un pezzo di carta da forno in un piccolo cerchio che si adatti al fondo.

Circa 15 minuti prima di cuocere l'impasto, inserisci il forno olandese nel forno (con lo sportello chiuso) per pre-riscaldarlo. 

Consiglio: se cuoci a legna, il forno deve rimanere caldo, ma non con una fiamma alta: quel tanto che basta per mantenerlo a 305 °C.

7: Quando l'impasto è pronto, rimuovi con molta attenzione la pentola dal forno usando i guanti resistenti al calore.

Fai scivolare la mano sotto il canovaccio e capovolgi l'impasto nella pentola, con la cucitura rivolta verso l'alto. Agita la padella una o due volte se l'impasto è distribuito in modo non uniforme; si raddrizzerà durante la cottura. Copri con il coperchio e cuoci per 10 minuti per consentire al vapore di fare la sua magia e offrirti una pagnotta più croccante, più alta e più bella.

Una mano che indossa un guanto da forno ooni per pizza che prende un forno olandese con una pagnotta senza gusto da un forno a pizza multifulata Ooni Karu 16.

8: Con i guanti, rimuovi il forno olandese e rimuovi con attenzione il coperchio.

Usando le pinze, rimuovi la pagnotta dal forno olandese e posizionala direttamente sulla pietra. Cuoci per altri 5-10 minuti o fino a quando la pagnotta non sarà ben dorata. Fai raffreddare la pagnotta su una griglia.

Una mano che usa le pinze per rimuovere una pagnotta da pane senza impulso da un forno a pizza multifella Ooni Karu 16.

9: Taglia il pane a fette, servi caldo e buon appetito!

Ripeti i passaggi con l'impasto rimanente.