Se hai sempre desiderato cimentarti nella panificazione ma ti spaventa il processo, è il tuo giorno fortunato! Noi di Ooni abbiamo sviluppato la ricetta più semplice che ci sia per sfornare una pagnotta fragrante. Puoi prepararci dei panini o servirla in tavola con delle salse, tutto ciò che ti occorre è un po’ di tempo e tanto appetito.
Per questa ricetta, ci siamo ispirati a quella del panettiere Jim Lahey, proprietario della Sullivan Street Bakery, in cui non occorre impastare! Ti occorrono inoltre pochi ingredienti, facili da reperire: solo farina, lievito, sale, acqua e un po' di farina di mais o crusca di frumento. Metti l'impasto in un forno olandese in ghisa (una pentola con coperchio) e voilà: avrai pane appena sfornato in pochissimo tempo.
Un forno olandese è l'ideale per cuocere il pane artigianale fatto in casa (noi siamo fan di Cuisinel): il vapore che si crea nella pentola assicura che la crosta del pane sia croccante e la mollica interna morbida e aperta. Il vapore favorisce inoltre la lievitazione del pane, oltre a mantenere la superficie dell'impasto più fresca più a lungo. L'impasto più freddo consente agli enzimi di ridurre gli amidi nella farina in zuccheri semplici, il che si traduce in quell'irresistibile profumo e sapore di lievito appena sfornato.
La chiave per ottenere vapore quando metti l'impasto nel forno olandese è pre-riscaldare la pentola circa 30 minuti prima della cottura: assicurati solo di avere i guanti a portata di mano! Come tocco finale, ci piace togliere la nostra pagnotta dal forno olandese e infornarla nuovamente per gli ultimi 10 minuti circa, per ottenere un colore e una finitura lucidi e dorati.
L'unico pericolo con questa ricetta? Potresti semplicemente appassionarti al mondo della panificazione e ritrovarti a passare al lievito madre, alle torte e alle baguette...