Note
1: Affetta le melanzane con la mandolina: le fette dovrebbero essere spesse circa mezzo centimetro.
2: Prepara una postazione per l’impanatura: metti le uova, la farina e il pangrattato in tre ciotole separate a bordo basso una accanto all'altra e posiziona una teglia o un piatto accanto alla ciotola del pangrattato.
3: Passa ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.
Una volta impanate, metti le melanzane da parte.
Consiglio: usa una mano solo per gli ingredienti secchi e l'altra per quelli umidi.

4: Unisci l’olio di semi e l’olio extravergine d’oliva e scaldali in una padella di medie dimensioni fino a raggiungere 190 °C .
Friggi le fette di melanzane fino a doratura, girandole una volta, per 2 o 3 minuti. Evita di inserire troppe fette contemporaneamente nella padella, poiché la temperatura dell'olio si abbassa.

5: Accendi il tuo forno Ooni, puntando a 450 °C - 500 °C sulla pietra refrattaria.
Consiglio: utilizza un termometro a infrarossi per una lettura rapida e accurata.
6: Infarina leggermente un piano di lavoro per stendere l'impasto.
Metti una pallina di impasto sul ripiano e usa le dita per spingere l'aria dal centro verso i bordi. Forma una base rotonda dal diametro di 30 centimetri, quindi mantieni l'impasto sul piano di lavoro o adagialo sopra la pala della pizza leggermente infarinata.
7: Condisci la base con un quarto della salsa di pomodoro (circa 60 grammi).
8: Aggiungi un quarto della mozzarella (60 grammi).
9: Taglia le fette di melanzane fritte in pezzi più piccoli e disponili sulla pizza, quindi aggiungi un quarto della ricotta, circa 40 grammi, a cucchiaiate.

10: Completa con una spolverata di Parmigiano Reggiano (circa 20 grammi).
11: Inforna la pizza e cuoci per 60-90 secondi, ruotandola ogni 20 secondi per garantire una cottura uniforme.
Estrai dal forno.

12: Guarnisci con basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Buon appetito!
