Accendi il tuo tavolo con una pizza "Flammkuchen" (Flame Cake)

La "Flammkuchen", altrimenti nota come tarte flambé (“torta alla fiamma”), è una specialità franco-tedesca molto apprezzata, la cui origine è controversa. 


Secondo la leggenda, i fornai dell'Alsazia - nella Francia nord-orientale -, così come i fornai della regione del Palatinato - nella Germania sudoccidentale -, testavano il calore dei loro forni a legna cuocendo sottili pezzi di pasta conditi con la panna acida. Quando l’impasto risultava croccante, significava che i forni avevano raggiunto la temperatura giusta per il pane.


Poiché la nascita del Flammkuchen risale al IV secolo, molto prima che venissero delineati i confini moderni, l’origine del piatto è rivendicata da entrambi i paesi, e sia in Germania sia in Francia si possono trovare versioni squisite di questa ricetta.


La Flammkuchen ha una base sottile e croccante, più densa del normale impasto per pizza. Jukka Salminen (@slicemonger), ambassador Ooni e proprietario della pizzeria finlandese Slicemonger, ha creato questa ricetta della Flammkuchen utilizzando uno dei nostri forni. Jukka ha onorato la tradizione, utilizzando la cottura con fiamma viva e ingredienti umili, tra cui la crème fraîche, la pancetta e le cipolle. Il risultato? Un piatto ricco, saporito e piccante, per il quale ci dirai sicuramente grazie, merci o danke


Traditional Flammkuchen

Note

Tip: if you can’t find lardons in the supermarket, ask your butcher for slab bacon and slice it into batons at home.

1: Sciogli il lievito nell'acqua calda, mescola e lascia agire.

2: Nella ciotola della planetaria versa la farina, il sale, lo zucchero, l'olio e il lievito.

Impasta a bassa velocità fino ad ottenere un composto liscio.

3: Se impasti a mano, lavora il composto per 5-10 minuti.

4: Forma una palla, copri l’impasto e lascialo lievitare per 30 minuti.

5: Fai soffriggere la pancetta, lentamente e a fuoco medio, fino a quando la maggior parte del grasso non sarà fuoriuscita.

Fai attenzione, non deve diventare croccante.

6: Togli la pancetta dal fuoco, mettila da parte e conserva il grasso fuso nella padella per cuocere la cipolla.

Soffriggi a fuoco medio-alto la cipolla per circa 5-7 minuti, o fino a quando non risulterà morbida e traslucida. Una volta cotta, metti da parte la cipolla a raffreddare.

7: Accendi il tuo forno per pizza Ooni.

Punta a raggiungere 300 ˚C. Puoi controllare la temperatura all'interno in modo rapido e semplice puntando il termometro laser al centro della pietra refrattaria. Per questa ricetta si utilizza una temperatura inferiore rispetto a quella che si usa solitamente per la pizza, perché la base della Flammkuchen deve risultare bella croccante.

8: Trasferisci l'impasto lievitato su una superficie di lavoro leggermente infarinata e inizia a stendere l'impasto in una sottile forma ovale con il mattarello.

9: Mescola la crème fraîche, il pepe e la noce moscata in una ciotola.

Ricopri la base con 2 o 3 cucchiai colmi del composto ottenuto, distribuendolo in modo uniforme con un cucchiaio.

10: Aggiungi le cipolle cotte, la pancetta  e una spolverata di sale e pepe.

A questo punto puoi anche aggiungere lo scalogno, il porro o l’erba cipollina.

11: Trasferisci la Flammkuchen sulla pala, quindi inforna.

Cuoci per 3 o 4 minuti, ruotando l’impasto ogni 20 secondi circa.