Casatiello napoletano

Il casatiello è una sorta di pane salato, un prodotto tipico della tradizione culinaria campana, solitamente preparato a Pasqua. Dopo il periodo solenne della Quaresima, le famiglie campane arricchiscono le loro tavole con tante pietanze caloriche e simboliche. Il casatiello, fatto con un impasto a base di strutto e farcito con salumi e formaggi, viene decorato con delle uova sode sigillate in superficie con una croce di impasto: l’uovo rappresenta la resurrezione di Gesù mentre le croci richiamano la passione. 

Il nome deriva dal latino “caseus”, ossia formaggio, uno degli ingredienti principali di questo rustico napoletano. L’impasto è ricco di grassi come lo strutto e l’olio, che rendono il casatiello più morbido e saporito e fanno sì che si conservi più a lungo. 

Se durante le feste vuoi portare in tavola una “fetta di Napoli”, non puoi perderti la ricetta del nostro ambassador campano Vincenzo Viscusi (aka @vinvenzoviscusi).

Neapolitan Casatiello (Stuffed Easter Bread from Italy)

Note

 il Casatiello può essere cotto in uno qualsiasi dei nostri forni, ma è preferibile un forno con sportello, come Ooni Karu 16, Ooni Karu 12G, Ooni Volt e Ooni Karu 12. Il forno deve essere preriscaldato per 15 minuti prima della cottura a 200-220 °C. Puoi preparare l’impasto con una impastatrice, una planetaria oppure a mano.

1: Inserisci la farina nella ciotola, al suo interno sbriciola il lievito e aggiungi i 300 grammi di acqua.

Quando l’impasto si compatta, versa il sale e poi l’olio, continuando a impastare.

2: Infine aggiungi lo strutto poco per volta, dando il tempo all’impasto di assorbirlo.

Se lo desideri, puoi aggiungere il pepe già nell’impasto per insaporirlo ulteriormente.

3: Quando l’impasto risulta liscio alla vista e morbido al tatto, dopo circa 15 minuti, forma una palla e lascialo riposare (coperto con un canovaccio) a temperatura ambiente per 40-60 minuti.

4: Mentre l’impasto riposa, metti in una ciotola di medie dimensioni il salame, i cicoli, il provolone, il Parmigiano-Reggiano, il Pecorino Romano e una spolverata di pepe e mescola tutto insieme a mano.

5: Fai sciogliere lo strutto nel microonde per 10 secondi circa (o in un pentolino su fuoco medio) e metti da parte.

6: Trascorso il tempo di riposo, metti da parte 50 grammi di impasto (coperto), che serviranno per sigillare le uova e comincia a stendere il resto con l’aiuto del mattarello.

7: Una volta steso l’impasto in una forma rettangolare di circa 70 x 50 centimetri, ungilo con lo strutto precedentemente sciolto in microonde, con l’aiuto di un pennello da cucina.

8: Utilizza lo strutto anche per ungere lo stampo (in alternativa puoi usare il burro o l’olio).

9: Distribuisci tutti gli ingredienti della farcitura preparati in precedenza, lasciando un bordo di circa 5 centimetri, dopodiché arrotola l’impasto su se stesso.

Due mani che rotolano l'impasto pieno di pezzi di carne e formaggio su se stesso

10: Una volta chiuso il casatiello a forma di ciambella, posizionalo nello stampo con la chiusura rivolta verso il basso, per evitare la fuoriuscita degli ingredienti.

Consiglio: potrebbe essere necessario infilare i lati dell'impasto l'uno nell'altro per farlo aderire bene.

11: Lascia lievitare il casatiello (coperto con un canovaccio) a temperatura ambiente fino al suo raddoppio (circa 3-4 ore).

12: A lievitazione ultimata, sigilla le uova sode sulla superficie del casatiello con l’impasto messo da parte formando una “X” per attaccare le uova.

Consiglio: quando le “X” sono ben posizionate, funzionano come una “cintura di sicurezza” ed evitano che le uova cadano mentre si inforna il Casatiello.

13: Bagna la superficie del casatiello con del tuorlo d’uovo e procedi alla cottura.

14: Accendi il tuo forno Ooni puntando a raggiungere una temperatura compresa tra  180 °C e 200 °C sulla pietra.

Consiglio: utilizza un termometro laser per controllare la temperatura in modo rapido e preciso.

15: Quando il forno è pronto, inforna il casatiello e lascialo cuocere per massimo 5 minuti, giusto il tempo di far asciugare il tuorlo d’uovo in superficie.

16: Successivamente estrai il casatiello e coprilo con un foglio di alluminio per fermare la cottura della parte esterna del rustico.

17: Inforna quindi nuovamente il casatiello lasciandolo cuocere per circa 50-60 minuti, avendo cura però di ruotare lo stampo di tanto in tanto per avere una cottura più omogenea.

18: Quando il casatiello è cotto sotto e ai lati è possibile rimuovere il foglio di alluminio e ultimare la cottura a bocca di forno (ovvero all’entrata del forno) per farlo colorare in maniera uniforme anche in superficie, circa 5 minuti.

Fai riposare il casatiello per almeno 6 ore (idealmente per 24 ore) prima di toglierlo dallo stampo, poi taglialo a fette e servi in tavola. Buon appetito!