1: Consiglio: ti suggeriamo di utilizzare la Bilancia professionale da cucina Ooni per ottenere misurazioni precise.
Riempi una ciotola con l’acqua tiepida e aggiungi il lievito. Con l’aiuto di una frusta, mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola a parte, mescola la farina e il sale, dopodiché versali nell'acqua.
2: Se utilizzi una planetaria: monta il gancio per impastare e versa il composto ottenuto nella ciotola.
Accendi la macchina a bassa velocità e mescola per 5-10 minuti, o finché non risulterà sodo ed elastico. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino a quando la sua dimensione non raddoppia.
Se impasti a mano: mescola il tutto con un cucchiaio di legno, fino a quando non inizia a formarsi un impasto.
Consiglio: hai esagerato con le dosi?

3: Quando l'impasto è pronto, dividilo in 3 o 4 panetti uguali, a seconda della dimensione che vuoi ottenere per le tue pizze (30 o 40 cm di diametro).
Posiziona ogni panetto in una ciotola o vassoio separato, copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per altri 30-60 minuti, o fino al raddoppio.
Consiglio: parti sempre da una pallina d’impasto sferica, in questo modo otterrai una base perfettamente tonda quando stendi l’impasto.
4: Prima di stendere e condire la tua pizza, accendi il tuo forno Ooni, e preriscaldalo per 15-20 minuti, puntando a raggiungere una temperatura compresa tra 450 °C e 500 °C al centro della pietra refrattaria.
Puoi controllare la temperatura in modo rapido, preciso e da una distanza di sicurezza con un termometro laser da cucina.
5: Quando l'impasto è pronto, posiziona la pallina su un piano leggermente infarinato, spargi un po’ di farina anche sulle mani e con la punta delle dita fai pressione sull'impasto per formare un piccolo disco piatto.
Partendo dal centro, spingi l'impasto verso l'esterno allargando le dita, stendendo leggermente il disco. Solleva l'impasto e ruotalo tra le mani prendendolo delicatamente lungo tutto il bordo, permettendo alla gravità di tirarlo verso il basso, fino a formare un cerchio. La base per la pizza in stile napoletano è molto sottile, quindi dovresti riuscire a vedere la luce attraverso. Fai attenzione quando esegui questo passaggio, per evitare che l’impasto si strappi.
Consiglio: leggi i nostri 4 semplici passaggi per stendere l'impasto per la pizza

6: Quando l'impasto è completamente steso, infarina leggermente la pala della pizza e adagiavi sopra la base.
Se a questo punto vedi dei piccoli fori nell'impasto, richiudili delicatamente. Quando la base ti soddisfa, aggiungi i tuoi condimenti.
7: Quando il forno è sufficientemente caldo, inforna la pizza e cuocila per 1 o 2 minuti, ruotandola ogni 20 secondi per ottenere una cottura uniforme.
8: Sforna la pizza, servila in tavola e buon appetito!