Note
1: Questa ricetta si presta per tanti tipi di pizza, ma secondo noi l’impasto classico è l’ideale.
Assicurati di preparare il tuo impasto per tempo e di lasciarlo lievitare a temperatura ambiente prima di accendere il tuo forno Ooni.
2: Per preparare il topping al caramello, metti l’acqua e lo zucchero in un pentolino, mescola e metti sul fornello a fiamma media.
Lascia che il composto raggiunga un colore ambrato, ci vorranno circa 4 minuti. Muovi ogni tanto il pentolino con la miscela, ma non mescolare mai, perché potresti rendere la consistenza granulosa.
3: Se usi un termometro per dolci, controlla che la temperatura non arrivi oltre 176°C per evitare di cuocere troppo il caramello, che risulterebbe amaro.
Quando ottieni un bel colore ambrato, spegni il fuoco e aggiungi immediatamente la panna mescolando continuamente con una spatola antiaderente e resistente al calore.
4: Una volta amalgamata la panna, aggiungi i cubetti di burro uno alla volta e mescola bene facendo sciogliere ogni cubetto prima di aggiungere il successivo.
Aggiungi un po’ di sale e metti il composto in un dosatore per salse.
5: Per preparare la crema pasticcera, versa il latte intero e la vaniglia in una pentola di medie dimensioni e scalda fino ad arrivare poco prima dell’ebollizione (quando cominciano a formarsi piccole bollicine e sale un po’ di vapore).
6: Nel frattempo, aggiungi lo zucchero, l’amido di mais e l’uovo in un’altra ciotola e frulla il tutto con una frusta per fare amalgamare bene gli ingredienti.
Aggiungi ¼ del latte caldo e vaniglia nella ciotola servendoti del mestolo e continua a mescolare per portare il composto in temperatura senza cuocere l’uovo.
7: Una volta raffreddato, versa di nuovo il composto nel pentolino, mescola continuamente con la frusta da cucina e cuoci finché la crema non si addensa.
Riporta la miscela vicino al punto di ebollizione (quando vedi le prime bollicine) ma fai attenzione che l’uovo non si addensi cuocendo per il troppo calore. Quando la crema è abbastanza densa da ricoprire il retro di un cucchiaio, rimuovila dal fornello e filtrala immediatamente attraverso un setaccio in una ciotola. Lascia raffreddare per 10 minuti o finché non raggiunge 60°C. Una volta raffreddata, aggiungi il burro e mescola con la frusta. Copri la ciotola con della pellicola da cucina per prevenire che si formi una patina e poi raffredda la ciotola con del ghiaccio.
8: Per il topping al cioccolato, metti il cioccolato, il burro e la panna in una ciotola adatta al microonde e scalda alla massima temperatura per 60 secondi, con una pausa ogni 15 secondi per mescolare.
Se il composto è troppo denso, aggiungi una piccola quantità d’acqua fino a farlo ammorbidire (non dovresti aver bisogno di più di 10 ml d’acqua). Se non hai il microonde, puoi utilizzare un pentolino.
9: Accendi il tuo forno Ooni e raggiungi una temperatura tra 450°C e 500°C.
Utilizza un termometro laser per controllare velocemente e in modo preciso la temperatura della pietra all’interno del forno.
10: Posiziona una pallina di impasto sulla tua superficie di lavoro leggermente infarinata.
Spingi l’aria dal centro verso i bordi con le dita. Stendi l’impasto fino a formare una base tonda di 30 cm e poi posiziona l’impasto steso sulla pala leggermente infarinata o sul ripiano da lavoro. Con il retro di un cucchiaio, cospargi 75 gr di crema pasticcera sull’impasto e poi inforna la pizza.

11: Cuoci per 60/90 secondi, ruotando la pizza per assicurarti che la cottura sia uniforme.
Rimuovi la pizza dal forno una volta cotta e mettila su un tagliere.


12: Ora cospargi un po’ di arachidi tostate sulla crema pasticcera.

13: Dopodiché, usando un dosatore per salse o un cucchiaio, crea un pattern a zig zag con il topping al caramello.

14: Poi cospargi con il topping al cioccolato.

15: Aggiungi un pizzico di sale, taglia a fette e goditi la tua pizza.
Ripeti i passaggi per le pizze rimanenti.

16: Psst: se vuoi intingere una fetta nel caramello avanzato, non lo diremo a nessuno!
