Focaccia con impasto alla birra

Alcuni impasti alla birra utilizzano birra al posto di acqua e lievito. Altri sostituiscono completamente l'acqua con la birra lager per ottenere un gusto maltato. Questa ricetta per fare una focaccia con impasto alla birra della blogger tedesca Claudia Kratz, dal suo profilo Recipe Love (@rezept_liebe), prevede anche timo e rosmarino freschi per un fresco profumo di erbe aromatiche. 

Facili da preparare e veloci da cuocere, le focacce alla birra sono leggere e morbide, si abbinano magnificamente ai bratwurst, alle cipolle caramellate e a una serie di altre prelibatezze gastronomiche. Puoi servirle calde, con della senape spalmata sopra o riempirle di formaggio: a te la scelta. 

Questa ricetta è anche un ottimo modo per festeggiare la giornata della birra in Germania. Sì, esatto, in Germania c'è un'intera giornata dedicata alla birra, oltre al mese dell'Oktoberfest. Stiamo parlando della celebrazione che si tiene in aprile per il  Deutsches Reinheitsgebot, la legge bavarese sulla produzione di birra, che risale a 500 anni fa. Noto come Decreto di Purezza (traduzione: Reinheitsgebot) e creato per tenere fuori dalle birrerie ingredienti non commestibili come la polvere di fuliggine e di gesso, questo decreto annunciò che la birra poteva contenere solo acqua, malto, luppolo e lievito. I produttori di birra tedeschi si attengono ancora oggi alle normative vigenti e impiegano un giorno all'anno per celebrare tutta la birra che hanno preparato seguendo le linee guida. Il 23 aprile di ogni anno si tengono festival ed eventi gastronomici dove scorrono fiumi di birra in occasione della "Giornata Tedesca della Birra". 

Per questa ricetta ti consigliamo di utilizzare una birra leggera, ma se vuoi un gusto più deciso prova a usare la tua IPA preferita.  

Beer dough flatbread on a wooden pizza peel

Note

This recipe calls for 405 flour (a very fine, low-gluten content wheat flour). Pastry flour or cake flour are both suitable substitutes.

1: Sciogli 25 grammi di lievito fresco o 10 grammi di lievito secco attivo in acqua tiepida.

Togli le foglie dai rametti di rosmarino e trita le foglie di timo.

2: Metti la farina, il sale, le foglie di rosmarino e di timo in una ciotola.

3: Aggiungi la miscela di birra e il lievito agli ingredienti secchi e mescola accuratamente.

Quindi, impasta la miscela per cinque minuti o fino a quando non sarà liscia, preferibilmente utilizzando un robot da cucina dotato di una lama per impasto o di una planetaria con gancio per impasto.

4: Copri la ciotola e lascia lievitare l'impasto per 1 ora in un luogo tiepido, fino a raddoppiarne il volume.

5: Accendi il forno, che dovrà raggiungere 300°C sulla pietra refrattaria all'interno.

Usa un termometro a infrarossi per controllare la temperatura della pietra in modo rapido e accurato.

6: Cospargi una generosa quantità di farina sul piano di lavoro.

Metti l'impasto sulla superficie infarinata e dividilo in 3 parti uguali. Quindi, da ciascun pezzo ricava una focaccia lunga circa 25 cm.

7: Spolvera la farina o la semola su una pala per pizza Ooni e disponici sopra la focaccia che hai appena ricavato.

8: Inserisci la focaccia nel forno preriscaldato e cuoci per circa 2 minuti, ruotando ogni 30 secondi.

Quindi, capovolgi la focaccia e cuoci l'altro lato per 2 minuti. Servi la focaccia alla birra appena sfornata e calda e goditi l’insieme di aromi che sprigiona.

Focaccia