Note
1: Questa ricetta si presta per diversi tipi di pizza, ma secondo noi l’impasto classico è l’ideale.
Ricordati di preparare il tuo impasto per tempo e assicurati che lieviti a temperatura ambiente prima di accendere il tuo forno.
2: Preriscalda il tuo forno di casa 220°C.
3: Taglia la zucca in quattro parti e cospargila con olio e sale, mettila su una teglia e infornala per 45 minuti, fino a che non risulterà morbida.
Lascia raffreddare la zucca, poi rimuovi la buccia. Rompi la zucca in pezzetti di 2 cm circa e metti da parte.
4: Preriscalda il tuo forno Ooni a 485°C (punta il termometro a laser al centro della pietra all’interno del forno per controllare in modo veloce e preciso la temperatura).
5: Metti una pallina di impasto sul tuo ripiano da lavoro leggermente infarinato e spingi l’aria dal centro verso le estremità utilizzando le dita.
Stendi l’impasto fino a un diametro di 30 cm, poi posizionalo sulla pala leggermente infarinata o sul ripiano da lavoro.

6: Riduci il quesillo o la mozzarella in piccoli pezzi (della dimensione di un mignolo), utilizzando le mani.
Condisci la pizza con un quarto del formaggio (80 g), della zucca (60 g) e delle cipolle rosse sottaceto (20 g).



7: Inforna la pizza e cuocila per 60-90 secondi, ruotandola per garantire una cottura uniforme.
Estrai la pizza dal forno e adagiala su un tagliere.

8: Completa la pizza con un filo di olio piccante a base di peperoncini habanero e coriandolo fresco.
9: Consiglio: l’olio con habanero è molto piccante, se vuoi una pizza dal gusto più morbido, utilizza solo l’olio piccante senza i pezzi di peperoncino habanero.


10: Taglia a fette la pizza e servila calda.
Ripeti i passaggi con le restanti pizze.
