Per gli appassionati di carne rossa, è difficile trovare un piatto più appetitoso del succulento filet mignon. Proveniente dalla parte più magra del manzo, il filetto è anche privo di tessuto connettivo e, di conseguenza, estremamente tenero.
Anche se non è un taglio grande – infatti, in francese, “mignon” significa “piccolo” – e la maggior parte delle volte non misura più di 5 centimetri di diametro, il filetto racchiude un grande sapore. Per la nostra ricetta, abbiamo scelto di ricoprire la bistecca con una miscela di sale, pepe, cipolla e aglio in polvere, timo essiccato e prezzemolo, così da ottenere una parte esterna croccante e una parte interna morbida e rosata. Il passaggio successivo consiste nel mettere il filet mignon in una teglia e procedere con una cottura lenta da 75 a 90 minuti, seguita da una rapida doppia cottura della carne (o “reverse searing”) per 2 o 3 minuti su ciascun lato: il risultato sarà una crosticina spettacolare.
Puoi rendere il tu filetto ancora più appetitoso aggiungendo un contorno di patate gratinate al formaggio o asparagi avvolti nel prosciutto di Parma e accompagnandolo con un vino rosso elaborato. Così tenero da sciogliersi in bocca, questo piatto è una vera delizia!